I conti con la Storia
Le leggi razziali tra televisione e storiografia
Attenzione
Naviga questo webdoc da PC, non da mobile.
(Premi/clicca per chiudere)
Guarda il video
Guarda il video
- Fonte ebrei residenti in Italia: V. Galimi, Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e le persecuzioni contro gli ebrei, Le Monnier 2018, p.12
- Fonte ebrei rimasti in Italia nel 1943: M.A. Matard-Bonucci, L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Il Mulino, 2007, p. 375
- Fonte ebrei italiani deportati: L.Picciotto, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Mursia, 1991, p. 26
- Fonte percentuale ebrei deportati: ricalcolo percentuale nostro su cifre riportate in M.A. Matard-Bonucci, L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Il Mulino, 2007, p. 375. (si ringrazia anche M.Sarfatti per la consulenza sul punto)
- Fonte ebrei italiani uccisi nella Shoah: L.Picciotto, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Mursia, 1991, p. 26
“Ognuno è l’ebreo di qualcuno.”